Barbera d'Alba Superiore
Barbera d'Alba Superiore
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Descrizione
La Barbera (per i piemontesi tanto l’uva quanto il vino che ne deriva sono, per tradizione, al femminile) è una varietà autoctona del Monferrato: vitis vinifera montisferratensis la chiama l’ampelografo Gallesio. Probabilmente originaria della valle del Tiglione, dove la memoria storica del vitigno è più antica, viene nominata per la prima volta solo nel 1799, in una memoria del conte Nuvolone, vice direttore della Società di Agraria di Torino: «…barbera, fra le uve nere di prima qualità, è molto coltivata nella frascheja di Alessandria e nell’Astigiano».
Oggi la Barbera è coltivata in molte zone collinari del Piemonte, e dà risultati in qualche misura differenti secondo la natura del suolo e le condizioni microclimatiche.
La Barbera d’Alba DOC è caratterizzata da un colore rosso rubino; un odore fruttato e caratteristico. Il gusto è asciutto, sapido ma sempre armonico, con un grado di acidità spiccato, che va affievolendosi con l’invecchiamento.
Nella Barbera Superiore il colore, con l’invecchiamento, può tendere al granato. Nel profumo si aggiungono eventuali sentori di legno ma il profumo resta sempre delicato; al gusto si aggiunge una caratteristica di sapore leggermente tannico.
La produzione del Barbera d’Alba deve avvenire, come da Disciplinare, solo con l’utilizzo di uve Barbera in percentuale minima all’85% e Nebbiolo al massimo al 15%.
L’uva è diraspata e vinificata in rosso (macerazione delle bucce nel mosto); dopo la fermentazione malolattica (trasformazione biologica dell’acido malico forte in acido lattico più debole, che conferisce morbidezza al gusto), il vino rimane ad affinarsi in acciaio o in legno prima dell’imbottigliamento.
Le operazioni di vinificazione devono avvenire nei comuni di Cuneo, Asti e Torino e, sia per la Barbera che per la Superiore la resa massima dell’uva non può superare i 70 litri per ogni quintale raccolto.
Caratteristiche
Caratteristiche
Terreno: Il vitigno delle nebbie non ama fondovalle e terreni poco soleggiati. Trova il suo habitat ideale in colline soleggiate, ricche di sedimenti calcarei e marne.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vendemmia: Seconda/terza decade di ottobre
Macerazione: Vinificazione tradizionale a temperatura controllata
Maturazione: Seconda-terza decade di ottobre
Colore: Rosso rubino da giovane, tende al granato con l'invecchiamento, cristallino e limpido.
Profumo: Note avvolgenti di ribes, lampone e sottobosco; morbido e rotondo.
Gusto: Fresco e pungente, con accenni di bosco, lamponi, viole e menta.
Temperatura consigliata: 16/18 °C per i giovani e leggeri; 18/20 °C per gli invecchiati e strutturati.
Alcohol: 14%
Abbinamenti
Abbinamenti
Il cibo da abbinare con un nome così belligerante e dei tannini così pieni, ovvio che venga naturale abbinare grandi piatti di carne piemontese come le battute al coltello di Fassona, il vitello tonnato, il fritto misto. Ma anche tartufo, arrosticini.

Spesso acquistati insieme
-
Roero Arneis DOCG
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €11,00 EUR -
Barolo Riserva
Prezzo di listino €35,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €35,00 EUR -
Nebbiolo delle Langhe
Prezzo di listino €14,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €14,50 EUR -
Barbaresco DOC
Prezzo di listino €23,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €23,00 EUR -
Dolcetto d'Alba Doc
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €12,50 EUR -
Barbera d'Alba Superiore
Prezzo di listino €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €14,00 EUR
Vino pregiato
Con oltre 30 anni di esperienza, la Cantina Baroni Goletti è sinonimo di eccellenza e dedizione nella produzione vinicola. Selezioniamo attentamente le uve dei nostri vigneti e le lavoriamo con cura in cantina, seguendo tecniche tramandate e rispettando i tempi naturali di ogni fase della vinificazione. Ogni bottiglia racconta l’unicità del nostro territorio e la passione che mettiamo nel creare vini di qualità superiore, portando avanti la tradizione con un occhio rivolto all’innovazione e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte.
La nostra cantina
La Regione Piemonte è una terra unica, dalle radici profonde nella tradizione agricola e vitivinicola. Situate nelle prestigiose aree delle Langhe e del Roero, le nostre vigne abbracciano i paesi di Barolo e Monforte d'Alba, dove clima e territorio danno vita a vini celebri in tutto il mondo. Dalle rinomate DOCG Barbaresco e Barolo ai prestigiosi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, i nostri vini rappresentano l’eccellenza piemontese e il vero spirito del Made in Italy, portando nei calici l’autenticità di una regione che produce vini monovarietali di qualità superiore.
Domande che ci vengono fatte di solito
Spedite in tutta Italia?
Si, spediamo i nostri prodotti in tutta Italia.
Dove vengono prodotti i vostri vini?
I nostri vini vengono prodotti nella nostra cantina di Asti, in Piemonte.
Posso rivendere i vostri vini nella mia attività?
Certamente, stiamo cercando rivenditori. Se sei interessato contattaci via mail lacantinabaronigoletti@gmail.com