Barolo Riserva
Barolo Riserva
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Descrizione
Perché il Barolo è tanto speciale? Perché è chiamato “re dei vini e vino dei re”? La risposta è apparentemente semplice: questione di terroir. Ha trovato negli 11 comuni delle Langhe in cui è prodotto, poco a sud della città di Alba, delle condizioni pedo-climatiche uniche, tanto che riesce ad elevarsi al di sopra delle altre produzioni di Nebbiolo e ha preso il nome di uno di questi comuni: Barolo, appunto. I vini che hanno ereditato il nome dal comune di provenienza si contano sulle dita di una mano: il fratello barbaresco.
Pochi sono i vini che possono vantare un’aderenza così profonda con la propria terra, ma il motivo è anche la fragilità del vitigno, i cui grappoli hanno bisogno di una lunga maturazione che si protrae fino a novembre inoltrato.
L’altra caratteristica inconfondibile è il bouquet così etereo, pieno di piccoli frutti rossi come lamponi e ribes nero, ciliegie sotto spirito, fiori appassiti, lacca, spezie, cuoio, pepe verde, anice, noce moscata e liquirizia, ma è soprattutto il legame con la terra a rendere unico il Barolo. Riconoscerete una serie di profumi legati alle Langhe, alla sua terra: le nocciole, le foglie e il tartufo, non a caso è il vino prediletto dal nobile Tuber Magnatum!
Al palato è elegante e misurato, non aspettatevi delle bombe fruttate né dei vini particolarmente acidi, quanto piuttosto terrosi, con tannini che donano struttura e persistenza ad un frutto che si intreccia a deliziose note di liquirizia e caffè.
Il Barolo non è un vino che può essere bevuto giovane, se l’annata messa in commercio risulta subito gradevole e rotonda allora significa che è stata un’annata molto calda e con ogni probabilità quel vino non potrà ambire ad un invecchiamento decennale. Con il “re dei vini” non ci sono compromessi, il lungo affinamento, prima in legno e poi in bottiglia è la strada per raggiungere l’eccellenza: lo sviluppo di quegli aromi terziari così raffinati e pungenti che caratterizzano la maturità del Barolo.
Caratteristiche
Caratteristiche
Posizione del vigneto: Diverse zone nel territorio di Verduno, con diverse caratteristiche geologiche.
Area: 3,71 ha.
Vitigno: 100% Nebbiolo.
Vendemmia: Seconda/terza decade di ottobre.
Macerazione: 20-25 giorni.
Maturazione e invecchiamento: Secondo l’annata, 1,5/2 anni in botti di rovere.
Colore: Colore rubino trasparente, che vira verso l’aranciato mano a mano che aumentano gli anni. Solo i migliori possono vantare una tale limpida trasparenza.
Profumo: Riconoscerete una serie di profumi legati alle Langhe, alla sua terra: le nocciole e le foglie.
Gusto: Al palato è elegante e misurato, non aspettatevi delle bombe fruttate né dei vini particolarmente acidi, quanto piuttosto terrosi, con tannini che donano struttura e persistenza ad un frutto che si intreccia a deliziose note di liquirizia e caffè.
Temperatura consigliata: 16°C/18°C.
Alcohol: 14%.
Abbinamenti
Abbinamenti
Il suo abbinamento naturale è il tartufo, altro grande prodotto delle Langhe. Provatelo con tajarin, risotti o filetto al tartufo e carne in generale. Ottimo per fare il brasato. Ma potremmo snocciolarvi abbinamenti per ora, quindi, se state organizzando una cena raffinata e volete scoprire quali piatti si sposano al vino Barolo

Spesso acquistati insieme
-
Roero Arneis DOCG
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barolo Riserva
Prezzo di listino €35,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nebbiolo delle Langhe
Prezzo di listino €14,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbaresco DOC
Prezzo di listino €23,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Dolcetto d'Alba Doc
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbera d'Alba Superiore
Prezzo di listino €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per

Vino pregiato
Con oltre 30 anni di esperienza, la Cantina Baroni Goletti è sinonimo di eccellenza e dedizione nella produzione vinicola. Selezioniamo attentamente le uve dei nostri vigneti e le lavoriamo con cura in cantina, seguendo tecniche tramandate e rispettando i tempi naturali di ogni fase della vinificazione. Ogni bottiglia racconta l’unicità del nostro territorio e la passione che mettiamo nel creare vini di qualità superiore, portando avanti la tradizione con un occhio rivolto all’innovazione e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte.

La nostra cantina
La Regione Piemonte è una terra unica, dalle radici profonde nella tradizione agricola e vitivinicola. Situate nelle prestigiose aree delle Langhe e del Roero, le nostre vigne abbracciano i paesi di Barolo e Monforte d'Alba, dove clima e territorio danno vita a vini celebri in tutto il mondo. Dalle rinomate DOCG Barbaresco e Barolo ai prestigiosi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, i nostri vini rappresentano l’eccellenza piemontese e il vero spirito del Made in Italy, portando nei calici l’autenticità di una regione che produce vini monovarietali di qualità superiore.
Domande che ci vengono fatte di solito
Spedite in tutta Italia?
Si, spediamo i nostri prodotti in tutta Italia.
Dove vengono prodotti i vostri vini?
I nostri vini vengono prodotti nella nostra cantina di Asti, in Piemonte.
Posso rivendere i vostri vini nella mia attività?
Certamente, stiamo cercando rivenditori. Se sei interessato contattaci via mail lacantinabaronigoletti@gmail.com
Ottimo Barolo di qualità non scontata
Ottimo abbinamento consigliato