Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Barbaresco DOC

Barbaresco DOC

Prezzo di listino €23,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €23,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Descrizione

La storia è già contenuta tutta nel suo nome: al tempo dei Romani i Liguri per sfuggire ad un loro attacco trovarono rifugio in una selva fittissima e così riuscirono a salvarsi. I Romani denominarono quella zona barbarica Silva: da cui poi venne il nome dato al primo insediamento, ossia Barbaritium, divenuto con il tempo Barbaresco.
Il Barbaresco per i produttori è un vino corposo e intenso, dal profilo classico ed elegante, affinato per 20 mesi in botte. Avvolgenti profumi di ribes, lampone e sottobosco e un gusto morbido, rotondo e levigato
È un vino rosso austero, pungente, dal colore rosso rubino quando giovane, ma che tende al granato quando invecchia. Altra caratteristica che vi permette di riconoscere il Barbaresco è la trasparenza, la limpidezza cristallina: ci potete tranquillamente guardare attraverso.
Per il resto già conoscete questo vino: è caratterizzato da grandissima eleganza, finezza di aromi e quel fascino etereo e terroso che rende il Nebbiolo uno dei vitigni più amati al mondo. Non è muscoloso, il frutto è pungente, sa di bosco e frutta sotto spirito, lamponi, viole e menta, ma non è opulento e avvolgente, anzi ti seduce proprio con la sua immaginifica severità tannica.
L’estratto e la carica polifenolica sono consistenti, ma si traducono in profondità aromatica, in una ridda di richiami e lunghissima persistenza, non in prepotenza fruttata che tende alla marmellata. I tannini sono vigorosi e al palato assumono sapori di rabarbaro, liquirizia, china ed erbe alpine. Con gli anni sviluppa profumi terziari misteriosi e seducenti, offrendo sentori di tartufo, di foglie, di mille radici e catrame.
Se non avete mai assaggiato il Barbaresco sappiate questo: la sua anima è duplice, in perenne contrasto, severo, strutturato, ma sempre fine, elegante, giocato su un equilibrio che sembra irreale, insostenibile, ma che quando trova la quadra regala emozioni uniche.
Per essere Barbaresco deve essere prodotto in purezza, 100% Nebbiolo e affinare per 24 mesi, con almeno 12 in botti di rovere. Il Barbaresco riserva deve affinare per 48 mesi. Il lavoro di mappatura dei migliori cru, che in piemontese sono chiamati sorì, rende l’esplorazione di questo vino appagante anche a livello di viaggio. In pratica potrete trovare le cosiddette menzioni geografiche aggiuntive, ossia vigneti e cascine di particolare pregio che hanno dimostrato di essere pezzi di terra eccezionali. 

Caratteristiche

Terreno: il vitigno delle nebbie non ama fondovalle e i terreni poco soleggiati.
Trova il suo habitat perfetto in terreni collinari ben esposti alla luce del sole, ricchi di sedimenti calcarei e marne.

Vitigno: 100% Nebbiolo 


Vendemmia: seconda/terza decade di ottobre

Macerazione: vinificazione tradizionale a temperatura controllata


Maturazione: seconda-terza decade di ottobre

Colore: colore rosso rubino quando giovane, ma che tende al granato quando invecchia trasparenza, la limpidezza cristallina: ci potete tranquillamente guardare attraverso.

Profumo: avvolgenti profumi di ribes, lampone e sottobosco e un gusto morbido, rotondo e levigato.

Gusto: in bocca non è muscoloso, il frutto è pungente, sa di bosco e frutta sotto spirito, lamponi, viole e menta, ma non è opulento e avvolgente .

Temperatura consigliata: 16/18 °C per i vini giovani e leggeri; 18/20 °C per i vini invecchiati e strutturati.


Alcohol: 14%

Abbinamenti

Il cibo da abbinare con un nome così belligerante e dei tannini così pieni, ovvio che venga naturale abbinare grandi piatti di carne piemontese come le battute al coltello di Fassona, il vitello tonnato, il fritto misto. Ma anche tartufo, arrosticini.

Visualizza dettagli completi

Vino pregiato

Con oltre 30 anni di esperienza, la Cantina Baroni Goletti è sinonimo di eccellenza e dedizione nella produzione vinicola. Selezioniamo attentamente le uve dei nostri vigneti e le lavoriamo con cura in cantina, seguendo tecniche tramandate e rispettando i tempi naturali di ogni fase della vinificazione. Ogni bottiglia racconta l’unicità del nostro territorio e la passione che mettiamo nel creare vini di qualità superiore, portando avanti la tradizione con un occhio rivolto all’innovazione e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte.

Scopri di più

La nostra cantina

La Regione Piemonte è una terra unica, dalle radici profonde nella tradizione agricola e vitivinicola. Situate nelle prestigiose aree delle Langhe e del Roero, le nostre vigne abbracciano i paesi di Barolo e Monforte d'Alba, dove clima e territorio danno vita a vini celebri in tutto il mondo. Dalle rinomate DOCG Barbaresco e Barolo ai prestigiosi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, i nostri vini rappresentano l’eccellenza piemontese e il vero spirito del Made in Italy, portando nei calici l’autenticità di una regione che produce vini monovarietali di qualità superiore.

Scopri di più

Domande che ci vengono fatte di solito

Spedite in tutta Italia?

Si, spediamo i nostri prodotti in tutta Italia.

Dove vengono prodotti i vostri vini?

I nostri vini vengono prodotti nella nostra cantina di Asti, in Piemonte.

Posso rivendere i vostri vini nella mia attività?

Certamente, stiamo cercando rivenditori. Se sei interessato contattaci via mail lacantinabaronigoletti@gmail.com

Se hai qualche domanda compila il modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto possibile!