Nebbiolo delle Langhe
Nebbiolo delle Langhe
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Descrizione
Il termine pare derivare da "nebbia", ma non è chiaro se per definire l'aspetto dell'acino, scuro, ma appannato (annebbiato) da abbondante pruina, oppure se dovuto alla maturazione molto tardiva delle uve, che porta spesso a vendemmiare nel periodo delle nebbie autunnali.
Il Nebbiolo ha le sue prime citazioni storiche alla fine del Duecento, per la sua presenza in vari luoghi
Vino molto esigente, germoglia presto e matura tardi, dalla seconda metà di ottobre in poi. Sensibile ai primi freddi e alle gelate primaverili, tuttavia le escursioni termiche tra il giorno e la notte precedenti la vendemmia lo aiutano a fissare i suoi eleganti aromi varietali.
Il metodo tradizionale prevede solo i grappoli migliori, una macerazione molto lunga per estrarre grande carica polifenolica e affinamento in botti grandi per permettere ai e a tutto questo estratto di evolvere in vini austeri, tannici, dal frutto rotondo.
Caratteristiche
Caratteristiche
Posizione del vigneto: Roero, Piemonte
Area: 1.00 ha
Terreno: Vitigno delle nebbie non ama fondovalle e i terreni poco soleggiati. Trova il suo habitat perfetto in terreni collinari ben esposti alla luce del sole, ricchi di sedimenti calcarei e marne
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vendemmia: Seconda/terza decade di ottobre
Macerazione: Vinificazione tradizionale a temperatura controllata
Maturazione: Seconda-terza decade di ottobre
Colore: Caratteristico degli antociani, tende ad evolvere rapidamente verso il granato
Profumo: Presentano un profumo con note fruttate e di fiori secchi, di spezie
Gusto: In bocca è fresco, asciutto, persistente, ha buon corpo e rivela un tipico retrogusto amarognolo. Presentano intense note fruttate e floreali
Temperatura consigliata: 16/18 °C per i vini giovani e leggeri; 18/20 °C per i vini invecchiati e strutturati
Alcohol: 13,5%
Abbinamenti
Abbinamenti
Il cibo da abbinare con il vino Nebbiolo deve avere una buona struttura ed essere accompagnato da una componente umida. Ottimo con i piatti tipici del territorio piemontese.
Nelle sue versioni più fresche e meno tanniche, si sposa bene con primi piatti a base di tartufo, paste ripiene e polenta.
Quando il Nebbiolo acquisisce maggiore struttura trova il suo abbinamento ideale con secondi piatti a base di carne: brasati, bolliti, stufati di manzo, selvaggina.

Spesso acquistati insieme
-
Roero Arneis DOCG
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barolo Riserva
Prezzo di listino €35,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nebbiolo delle Langhe
Prezzo di listino €14,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbaresco DOC
Prezzo di listino €23,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Dolcetto d'Alba Doc
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbera d'Alba Superiore
Prezzo di listino €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per

Vino pregiato
Con oltre 30 anni di esperienza, la Cantina Baroni Goletti è sinonimo di eccellenza e dedizione nella produzione vinicola. Selezioniamo attentamente le uve dei nostri vigneti e le lavoriamo con cura in cantina, seguendo tecniche tramandate e rispettando i tempi naturali di ogni fase della vinificazione. Ogni bottiglia racconta l’unicità del nostro territorio e la passione che mettiamo nel creare vini di qualità superiore, portando avanti la tradizione con un occhio rivolto all’innovazione e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte.

La nostra cantina
La Regione Piemonte è una terra unica, dalle radici profonde nella tradizione agricola e vitivinicola. Situate nelle prestigiose aree delle Langhe e del Roero, le nostre vigne abbracciano i paesi di Barolo e Monforte d'Alba, dove clima e territorio danno vita a vini celebri in tutto il mondo. Dalle rinomate DOCG Barbaresco e Barolo ai prestigiosi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, i nostri vini rappresentano l’eccellenza piemontese e il vero spirito del Made in Italy, portando nei calici l’autenticità di una regione che produce vini monovarietali di qualità superiore.
Domande che ci vengono fatte di solito
Spedite in tutta Italia?
Si, spediamo i nostri prodotti in tutta Italia.
Dove vengono prodotti i vostri vini?
I nostri vini vengono prodotti nella nostra cantina di Asti, in Piemonte.
Posso rivendere i vostri vini nella mia attività?
Certamente, stiamo cercando rivenditori. Se sei interessato contattaci via mail lacantinabaronigoletti@gmail.com
Buon vino prezzo di qualità