Roero Arneis DOCG
Roero Arneis DOCG
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Descrizione
Il vino bianco Roero Arneis fa parte della Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Roero”, istituita con decreto del 7 dicembre del 2004. In generale, fanno parte di questa D.O.C.G. quattro tipologie di vini: “Roero”, “Roero” Riserva, il “nostro” “Roero Arneis” e il “Roero Arneis” spumante.
“Roero” è la zona d’origine e “Arneis” è il vitigno
La denominazione “Roero Arneis” prende il nome dalla sua terra d’elezione, il Roero, una regione geografica del Piemonte e dal vitigno a bacca bianca più importante della zona, l’Arneis.
il vitigno Arneis: origine del nome, storia e caratteristiche
L’origine del nome “Arneis” pare sia da attribuire al dialettale “arneis”, utilizzato per indicare una persona “scontrosa” e “ribelle” proprio come il carattere di questo vitigno. Altre fonti, invece, lo riconducono a “Renexij”, dal nome del “bric Renesio”, una collina particolarmente vocata, situata nella zona del comune di Canale, in provincia di Cuneo.
Le prime testimonianze della coltivazione di questo vitigno, conosciuto anche come “Bianchetta” o come “Barolo Bianco”, risalgono al 1400. Tra il 1700 e il 1800, l’Arneis conosce grande successo. Tanto da essere considerato il vitigno a bacca bianca più importante della Regione, al pari del Moscato. Bisogna precisare che, all’epoca, il “nostro” vitigno era utilizzato per ottenere un vino dolce!
Successivamente, tra il XIX e il XX secolo, i danni causati dalla fillossera e le difficoltà nella sua coltivazione spinsero i viticoltori locali a puntare su vitigni più “facili” e con rese superiori. Solo negli anni ‘70, il vitigno viene riscoperto e vinificato per ottenere un vino secco, che ormai è diventato il simbolo del Roero, con tanto di riconoscimento della D.O.C. (1985) e della D.O.C.G. (2004).
Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, con una forma piramidale, con acini ricchi di pruina e di colore giallo verdastro. Presenta buona vigoria, sensibilità alle malattie della vite e giunge a maturazione nella seconda metà di settembre. Ma soprattutto, anche grazie alle caratteristiche del Roero e alla fertilità delle sue colline, mostra una notevole propensione alla produzione di vini di qualità.
Il territorio del Roero si estende alla sinistra del fiume Tanaro, nella parte sud-occidentale del Piemonte, e si sviluppa principalmente in provincia di Cuneo. Nel 2014, è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Si tratta di un’area prevalentemente collinare, molto vocata, caratterizzata da versanti ripidi e scoscesi, le cosiddette “rocche”, con suoli contraddistinti dall’alternanza di sabbie, argille, calcare e rocce arenarie di origine marina, miscelati e distribuiti in maniera diversa a seconda delle zone. In linea generale, il clima è continentale, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, importanti nel favorire la concentrazione di aromi nell’acino.
I vini bianchi Roero Arneis D.O.C.G. si presentano con un colore giallo paglierino, si caratterizzano per un bouquet delicato e ampio, con sentori che richiamano i fiori bianchi, suggestioni di frutta fresca, che vanno dalla mela alla pesca, ed eleganti note che ricordano la nocciola. In bocca è fresco, asciutto, persistente, ha buon corpo e rivela un tipico retrogusto amarognolo. presentano intense note fruttate e floreali
I vini bianchi Roero Arneis D.O.C.G. sono ideali per l’aperitivo o con antipasti di pesce. In linea generale, ben si sposano con i menù di pesce, ma anche con primi piatti senza salse o con minestre a base di verdure.
Perfetto con un piatto tipico della tradizione gastronomica piemontese: il vitello tonnato.
Caratteristiche
Caratteristiche
Posizione del vigneto: Roero, Piemonte.
Area: 1.00 ha.
Terreno: Sabbioso e calcareo.
Esposizione: Sud-Est.
Vitigno: 100% Arneis.
Vendemmia: 2° metà di settembre.
Macerazione: Vinificazione tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Maturazione e invecchiamento: 6 mesi di affinamento sui lieviti in batonnage, stabilizzazione tartarica e imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Sottile ed elegante che richiama i fiori bianchi, suggestioni di frutta fresca, che vanno dalla mela alla pesca, ed eleganti note che ricordano la nocciola.
Gusto: In bocca è fresco, asciutto, persistente. Ha buon corpo e rivela un tipico retrogusto amarognolo. Presentano intense note fruttate e floreali.
Temperatura consigliata: 10°C/12°C.
Alcohol: 13%.
Abbinamenti
Abbinamenti
Ideale per l’aperitivo o con antipasti di pesce. In linea generale, ben si sposano con i menù di pesce, ma anche con primi piatti senza salse o con minestre a base di verdure.
Perfetto con un piatto tipico della tradizione gastronomica piemontese: il vitello tonnato.

Spesso acquistati insieme
-
Roero Arneis DOCG
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barolo Riserva
Prezzo di listino €35,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nebbiolo delle Langhe
Prezzo di listino €14,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbaresco DOC
Prezzo di listino €23,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Dolcetto d'Alba Doc
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Barbera d'Alba Superiore
Prezzo di listino €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per

Vino pregiato
Con oltre 30 anni di esperienza, la Cantina Baroni Goletti è sinonimo di eccellenza e dedizione nella produzione vinicola. Selezioniamo attentamente le uve dei nostri vigneti e le lavoriamo con cura in cantina, seguendo tecniche tramandate e rispettando i tempi naturali di ogni fase della vinificazione. Ogni bottiglia racconta l’unicità del nostro territorio e la passione che mettiamo nel creare vini di qualità superiore, portando avanti la tradizione con un occhio rivolto all’innovazione e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte.

La nostra cantina
La Regione Piemonte è una terra unica, dalle radici profonde nella tradizione agricola e vitivinicola. Situate nelle prestigiose aree delle Langhe e del Roero, le nostre vigne abbracciano i paesi di Barolo e Monforte d'Alba, dove clima e territorio danno vita a vini celebri in tutto il mondo. Dalle rinomate DOCG Barbaresco e Barolo ai prestigiosi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, i nostri vini rappresentano l’eccellenza piemontese e il vero spirito del Made in Italy, portando nei calici l’autenticità di una regione che produce vini monovarietali di qualità superiore.
Domande che ci vengono fatte di solito
Spedite in tutta Italia?
Si, spediamo i nostri prodotti in tutta Italia.
Dove vengono prodotti i vostri vini?
I nostri vini vengono prodotti nella nostra cantina di Asti, in Piemonte.
Posso rivendere i vostri vini nella mia attività?
Certamente, stiamo cercando rivenditori. Se sei interessato contattaci via mail lacantinabaronigoletti@gmail.com
Buonissimo!
Vino molto buono,, tappo a vite molto innovativo da vedere
Stra apprezzato
Lo consiglio!
Complimenti, vini buonissimi, consegna velocissima
Qualità sorprendente. Veramente buono